DossieRSE

  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Cerca
  • RSE
  • Area riservata
opinioni

Opinioni

  • Cirio Diego Diego Cirio
  • Diana Moneta Diana Moneta

Diego Cirio

Diego Cirio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Gruppo di ricerca Sviluppo e sicurezza delle reti

“Il sistema elettrico continentale funziona come un’unica grande “macchina” che si estende dal Portogallo alla Turchia, dalla Danimarca all’Italia. Così si realizza una sorta di “mutuo soccorso” fra aree in caso di improvvisi sbilanci, che aumenta l’affidabilità complessiva del sistema. Inoltre, la rete rappresenta l’infrastruttura fondamentale che rende possibile il mercato elettrico pan-europeo: sulle “autostrade dell’energia” transitano ingenti flussi di potenzache devono essere gestiti garantendo la stabilità del sistema.

La rete elettrica europea è intensamente utilizzata:ciò significa che si stanno sfruttando le risorse di generazione più efficienti, localizzate anche lontano dai centri di consumo; d’altra parteciò comporta la riduzione dei margini di sicurezza, che è un fattore di vulnerabilità: i disturbi si possono propagare, causando disservizi anche molto estesi.

Il rallentamento degli orologi delle prime settimane del 2018 rappresenta solo un piccolo esempio di come il controllo del sistema elettrico sia un tema fondamentale a livello tecnico, regolatorio e in ultima analisi anche politico".

Diana Moneta

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capo del Gruppo di ricerca “Reti attive: gestione della distribuzione e della domanda”, Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici

“Fortunati coloro che vivono in tempi interessanti! Il sistema energetico ha attraversato numerose evoluzioni nel suo passato, ma quella a cui stiamo assistendo in questi anni è molto veloce e comporta una trasformazione profonda delle modalità di generazione, trasporto e utilizzo dell’energia.

Come ricercatore ho l’opportunità di assistere in prima linea a questa trasformazione: in RSE le attività di raccolta ed elaborazione delle misure, che ci consentono di studiare i fenomeni nella loro complessità, sono associate allo sviluppo di soluzioni innovative per favorire la transizione verso un sistema energetico sostenibile, efficiente e sicuro. Il ritardo degli orologi dimostra come sistemi complessi richiedano approcci complessi: la collaborazione tra gli esperti dei diversi argomenti, anche di natura non tecnica, è a mio parere la chiave per raggiungere soluzioni efficaci”.

 

04/2018 - Frequenza di rete e sbilanci, le sfide della regolazione

Dossier

Sintesi

Opinioni

Pillole

Media

Contatti: RSE - Ricerca sul Sistema Energetico - via Rubattino, 54 20134 Milano tel. 02 39921 - dossierse@rse-web.it

  • Privacy
  • Mappa del sito
  • Sitemap
© 2019 RSE